Partono+dalle+Regioni+le+cartelle+esattoriali+per+il+pagamento+del+bollo%3A+tutti+gli+italiani+coinvolti
giurisprudenzaunisannioit
/2024/11/01/partono-dalle-regioni-le-cartelle-esattoriali-per-il-pagamento-del-bollo-tutti-gli-italiani-coinvolti/amp/

Partono dalle Regioni le cartelle esattoriali per il pagamento del bollo: tutti gli italiani coinvolti

Potreste ricevere a breve una cartella esattoriale inviata dalle Regioni per il pagamento mancato del bollo auto negli anni passati. 

Se avete ricevuto o riceverete una cartella esattoriale per il recupero coattivo di un bollo auto non pagato ci saranno tante domande nella vostra testa. Siamo qui per sciogliere qualche dubbio e per rivelare importanti informazioni.

Partono dalle Regioni le cartelle esattoriali per il pagamento del bollo (Giurisprudenzaunisannio.it)

Il bollo auto deve essere pagato ogni anno dal momento dell’immatricolazione di un veicolo. Si tratta di una tassa particolarmente “antipatica” agli italiani perché rappresenta una spesa onerosa che va ad aggiungersi ai già tanti obblighi economici legati al possesso di un veicolo. Assicurazione, revisione, tagliando, carburante, manutenzione ordinaria e straordinaria, ci manca solo il bollo auto e il quadro dei costi è completo. Per quanto possa essere non gradita, questa imposta va pagata e senza superare la scadenza.

Tardando il versamento, infatti, si dovrebbero corrispondere anche sanzioni e interessi in base al ritardo accumulato. Si va dallo 0,1% per ogni giorno di ritardo con regolarizzazione del pagamento entro 15 giorni dalla scadenza fino al 30% qualora si superino i termini massimi del ravvedimento operoso. Se dai controlli dovesse risultare un mancato pagamento del bollo auto, l’Agenzia delle Entrate procederebbe con l’invio di una cartella esattoriale.

Cartella esattoriale bollo auto, invio da parte della Regione è legittimo?

L’iter corretto prevede l’invio di un avviso di accertamento prima dell’emissione della cartella esattoriale. La normativa vuole, infatti, che prima dell’iscrizione a ruolo di un tributo e l’inoltro della pratica all’Agenzia delle Entrate – Riscossione l’ente titolare del credito invii al debitore l’accertamento fiscale per contestare l’inadempienza e contestare la violazione tributaria. Qualora la notifica di accertamento non dovesse essere recapitata allora scatterà la nullità della cartella.

Cartella esattoriale bollo auto, invio da parte della Regione è legittimo? (Giurisprudenzaunisannio.it)

Nel caso del bollo auto, però, il sistema adottato dalla Regione può essere differente. Nello specifico la Legge regionale può prevedere l’accertamento automatizzato con contestuale iscrizione a ruolo e conseguente autorizzazione da parte della Regione ad irrogare la sanzione contemporaneamente all’iscrizione a ruolo, senza pregressa contestazione. Significa che l’ente può procedere in automatico con l’invio della cartella esattoriale senza notificare prima l’accertamento fiscale.

Il contribuente non appena riceverà la cartella avrà 60 giorni di tempo per corrispondere l’importo indicato e non rischiare, così, il pignoramento dei beni (azione esecutiva) o il fermo amministrativo dell’auto (azione cautelare). Superati i 60 giorni l’unico modo per togliersi da una situazione pericolosa è pagare quanto dovuto o chiedere la rateizzazione delle somme.

Il versamento può avvenire seguendo diverse modalità. Nella cartella esattoriale ci sarà un modulo che potrà essere utilizzato per procedere tramite portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, applicazione Equiclik oppure recandosi presso uno sportello di un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Tra le soluzioni anche i canali telematici come sito web e postazioni automatiche delle banche, di Poste Italiane e di altri Prestatori di servizi di pagamento aderenti a PagoPa nonché gli Uffici Postali, istituti di credito e PSP aderenti a PagoPa (la lista si trova su pagopa.gov.it). Sul modulo in questione è presente il bollettino per il pagamento postale e il QR code e codice CBILL per pagare con i circuiti di versamento abilitati.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualitĂ . In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Chi è la compagna di Ivan Zazzaroni: giornalista amatissima di Mediaset

Ivan Zazzaroni e la sua compagna: una storia d'amore nata tra le pagine di cronaca…

4 mesi ago

Chi è Alberto Matano: età, carriera, marito, Ballando con le stelle, La vita in diretta e tutte le curiosità

La carriera poliedrica di Alberto Matano, tra giornalismo, conduzione e impegno sociale. Tutto su uno…

4 mesi ago

Mediaset, cambia la programmazione a Natale: chi si ferma e cosa andrĂ  in onda

Le festivitĂ  natalizie portano un vento di cambiamento nel palinsesto delle reti Mediaset, con modifiche…

4 mesi ago

Chi è il compagno di Selvaggia Lucarelli: famoso quanto lei

Dalla musica alla cucina, passando per la televisione: la poliedrica carriera di Lorenzo Biagiarelli, compagno…

4 mesi ago

Gli oggetti casalinghi che devi disinfettare spesso per non rischiare la salute: pochi lo sanno

La pulizia non basta: quali oggetti in casa devono essere disinfettati (o eliminati). Con la…

4 mesi ago

Bonus Natale, quando arriveranno i pagamenti? Tutte le date

Il Bonus Natale 2024: un aiuto concreto per i lavoratori italiani, ora sappiamo quando arriverĂ …

4 mesi ago