Tutti+amano+le+caldarroste%2C+ma+perch%C3%A9+le+castagne+costano+cos%C3%AC+tanto%3F+Il+motivo+agghiacciante
giurisprudenzaunisannioit
/2024/11/01/tutti-amano-le-caldarroste-ma-perche-le-castagne-costano-cosi-tanto-il-motivo-agghiacciante/amp/
Lifestyle

Tutti amano le caldarroste, ma perché le castagne costano così tanto? Il motivo agghiacciante

È difficile trovare qualcuno a cui non piacciano le caldarroste, anche se spesso acquistare le castagne si trasforma in un salasso, ecco perché.

Ora che siamo ormai entrati nella fase centrale dell’autunno possiamo considerare questo il periodo ideale per consumare le caldarroste, amate praticamente da tutti, bambini compresi. Anzi, è usanza in diverse parti d’Italia organizzare in occasione di Ognissanti una castagnata, che si può tenere sia negli oratori, sia nella sede delle varie squadre sportive, così da radunare i più piccoli e le loro famiglie.

Rinunciare alle caldarroste è quasi impossibile – Foto | Giurisprudenzaunisanni.it

Tantissimi approfittano di queste giornate anche per organizzare una passeggiata nei boschi in compagnia dei propri affetti più cari per poterle raccogliere, anche se non è così facile trovarle in ogni parte d’Italia. In genere, infatti, si trovano prevalentemente in territori collinari o montuosi non troppo elevati, dove l’albero di castagno può essere autoctono, coltivato o selvatico. Coglierle personalmente può permettere di risparmiare non poco, chi le acquista si ritrova spesso a spendere cifre folli.

Hai comprato le caldarroste e hai speso tantissimo? Ecco perchè

Ognuno di noi vorrebbe spendere il meno possibile quando acquista qualcosa che ama mangiare, anche se ovviamente non è sempre possibile. Il discorso è valido a maggior ragione per le caldarroste, sia quando ne compriamo una manciata (in genere non sono più di una decina), sia quando invece le troviamo al supermercato per poi cucinarle a casa, anche se il conto in questi casi è spesso davvero amaro. Questo non fa che generare forte amarezza, spesso ci si ritrova costretti a prenderle meno rispetto a quanto previsto proprio perché si devono gestire giò altre spese ancora più importanti.

In realtà le castagne hanno un costo elevato per un motivo ben preciso, anche se pochi potrebbero conoscerlo. Su arriva a quell’importo sulla base di una serie di fattori, tutti cruciali. Un ruolo determinante viene svolto dalla coltivazione degli alberi, i frutti non crescono subito, servono in genere diversi anni priam che la pianta cresca e permetta di raccogliere le castagne. Curare questi aspetti non è semplice, chi non se ne è mai occupato prima potrebbe essere in difficoltà, un addetto specializzato deve ricevere però un salario che non è indifferente.

Tanti amano cucinare personalmente le castagne – Foto | Giurisprudenzaunissannio.it

In autunno è raro trovare qualcuno che non le mangi mai, proprio perché possono andare bene sia da sole a fine pasto, sia come accompagnamento a un primo o un dolce. La domanda è quindi particolarmente alta, a volte anche di più rispetto all’offerta, per questo chi le vende deve cercare di ottenere un guadagno il più possibile alto, poco importa se questo può mettere in difficoltà gli aspiranti acquirenti. Se si vuole un prodotto fresco è determinante conservarle al meglio, limitando anche le possibili ammaccature, non può esserci quindi alcuna riduzione ai costi per la loro distribuzione, soprattutto se si devono raggiungere zone del nostro Paese disitanti rispetto alle piantagioni.

Le richieste non arrivano solamente dai consumatori finali, ma anche dai ristoranti, che possono utilizzare nei piatti a nche alcuni loro derivati, come la farina di castagne, è per questo che sceglie di avere un albero nel suo orto deve fare il possibile per massimizzare i frutti. Tutti questi elementi non possono che avere un’influenza rilevante su quello che dovremo poi pagare, anche se questo non sempre ci porta a rinunciarci del tutto, almeno un paio di volte l’anno. Mangiarle fa comunque bene, contengono un’ottima quantità di carboidrati complessi, che le rende assimilabili ai cereali e alle patate. Si dovrebbe comunque evitare di eccedere nelle quantità, 7 pezzi hanno le stesse calorie di un piatto di riso in bianco.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Chi è la compagna di Ivan Zazzaroni: giornalista amatissima di Mediaset

Ivan Zazzaroni e la sua compagna: una storia d'amore nata tra le pagine di cronaca…

4 mesi ago

Chi è Alberto Matano: età, carriera, marito, Ballando con le stelle, La vita in diretta e tutte le curiosità

La carriera poliedrica di Alberto Matano, tra giornalismo, conduzione e impegno sociale. Tutto su uno…

4 mesi ago

Mediaset, cambia la programmazione a Natale: chi si ferma e cosa andrà in onda

Le festività natalizie portano un vento di cambiamento nel palinsesto delle reti Mediaset, con modifiche…

4 mesi ago

Chi è il compagno di Selvaggia Lucarelli: famoso quanto lei

Dalla musica alla cucina, passando per la televisione: la poliedrica carriera di Lorenzo Biagiarelli, compagno…

4 mesi ago

Gli oggetti casalinghi che devi disinfettare spesso per non rischiare la salute: pochi lo sanno

La pulizia non basta: quali oggetti in casa devono essere disinfettati (o eliminati). Con la…

4 mesi ago

Bonus Natale, quando arriveranno i pagamenti? Tutte le date

Il Bonus Natale 2024: un aiuto concreto per i lavoratori italiani, ora sappiamo quando arriverà…

4 mesi ago